![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenze di incisione su vetro teoriche e praticheincisione boema, inglese, muranese: storia e tradizioneCorsi settimanali su tecniche di incisione tradizionali e attuali, per allievi di tutte le età che vogliono conoscere e sperimentare varie tipologie di lavoro, o partecipare a corsi di avanzati. Corsi per artigiani ed artisti che desiderano affinare la propria tecnica, per poi poterne usufruire in ambito del proprio lavoro. Corsi studiati ad hoc per ogni singola persona, ma soprattutto mirati a sviluppare proprie specifiche tecniche di lavoro. I corsi di incisione comprendono 40 ore lavorative (un solo allievo per corso) Normalmente il corso è di quaranta ore lavorative, dal lunedì al venerdì. Otto ore al giorno per qualcuno sono molto impegnative e stancanti. Io consiglio compatibilmente con i tempi di ognuno, di dividere le quaranta ore in due settimane, per meglio assimilare la complessità delle varie tematiche. I corsi sono tenuti presso il mio studio laboratorio a Murano in fondamenta Tecniche di lavoro e apprendimento 1) Design sul vetro 2) disegno e tracciatura sul vetro 3) incisione tradizionale alla ruota di rame 4) incisione tradizionale alla ruota di pietra (corindone) 5) incisione alla mola diamantata 6) incisione a turbotrapano 7) molatura, scultura, sagomatura, lucidatura, battuto, ecc. 8) messa in opera e rettifica delle mole diamantate e delle ruote in pietra, carburo di silicio, rame. Attrezzatura a disposizione Due torni professionali completi di mole, mandrini ed accessori, un piccolo tornio tradizionale per l'incisione a rame, turbotrapani ad aria, compressore, un manipolo elettrico, spiana orizzontale diametro 30 cm., muffola per ricottura di smalti, lustri e oro. Didattica Storia, tradizione, tecniche e cultura dell' incisione su vetro. A disposizione foto, filmati, manuali, libri e riviste. La mia filosofia L'incisione, la decorazione, il taglio, la molatura, la lucidatura, la scultura, sono tutte tecniche prettamente artigianali. Esse fanno parte dei così detti antichi mestieri, sempre meno in uso ai nostri giorni ma non per questo meno interessanti e ricercati. In un mondo sempre più globalizzato e confezionato l'aureola di magica alchimia che distingue il vecchio mestiere e sempre viva e lo sarà sempre di più, specialmente in questo moderno contesto dove la parola arte è diventata un'utopia. Per questo l'antico o moderno manufatto eseguito con gusto e perizia non passerà mai di moda, probabilmente non sarà mai un'opera d'arte, ma conserverà nel tempo sia il suo valore che la nostra storia, e con essa rivivranno nei secoli futuri le arti degli antichi mestieri. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |